International sites:
 Italiano  English  Deutsch  Français  Spanish
 Português  Arabic  China  Russian
Mailing List
Archivio newsletter 2004 - Unitec
Unitec D
UNITEC GmbH
http://www.unitec.it/

Newsletter nº46 - 02/Settembre/2004
Online una nuova tesi di laurea, premiata con il massimo dei voti presso l'Universit� dei Studi di Torino, facolt� di Economia "Commercio Estero", intitolata:

LA FORNITURA INTEGRATA NEGLI ACQUISTI: IL CASO
UNITEC
Premessa


Gli scenari economici e sociali di fine millennio stanno determinando nelle imprese di tutto il mondo una profonda revisione organizzativa e gestionale di cui � necessario prendere atto per poter adeguarsi e "sfruttarne" gli effetti, che si potrebbero rilevare di ampia portata.

Negli ultimi quarant'anni anche il sistema economico italiano � stato quindi caratterizzato da profondi processi di ristrutturazione nelle configurazioni organizzative aziendali, nelle strutture produttive, nei processi di lavorazione e nelle relazioni tra imprese.

Fino agli anni sessanta e settanta il mercato era in forte espansione e per le aziende il fattore strategico stava nella capacit� di rispondere all'elevata domanda con quantit� sufficienti.
Si � iniziato a dubitare della validit� di tale sistema produttivo, organizzato secondo criteri prettamente rigidi e gerarchici, negli anni '80, cio� quando i mercati ormai erano saturi e i consumatori non si accontentavano pi� di prodotti "generici", ma pretendevano prodotti il pi� possibile aderenti alle loro esigenze, in una parola "personalizzati".

In quegli anni quindi si assistette al passaggio da aziende molto verticalizzate alla terziarizzazione spinta.
Le imprese snellivano infatti la loro struttura, avendo come modello di riferimento la lean production.
Ne conseguiva la necessit� di imparare a gestire i rapporti con le nuove unit� produttive, che si trovavano sempre pi� frequentemente all'esterno dell'azienda ( sub-fornitori ) e di dover perci� diffondere la cultura della qualit� totale non solo all'interno ma anche all'esterno, verso cio� i sub-fornitori.
Questo nuovo modo di vedere il "sistema impresa", implic� un cambiamento nella suddivisione dei compiti, le imprese cominciarono infatti ad affidare determinate attivit� ad altre aziende, "sfruttando" a pieno la specializzazione ed esperienza di queste ultime e potendo concentrarsi cos� completamente sul "core business".

Per consultare o scaricare la versione integrale della tesi:
www.unitec.it/ita/tesi/tesi.php

Newsletter

Iscriviti

Per essere costantemente informato su tutte le novità del settore.

Iscriviti adesso >>